L’Università degli Studi di Siena istituisce, per l’A.A. 2006/2007, il Corso di alta formazione permanente e ricorrente, al termine del quale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I° livello in “DIRITTO DELL’AMBIENTE e DELLA PREVENZIONE” (di seguito denominato Master universitario di I° livello in ”DIRITTO DELL’AMBIENTE”)
Il Master si prefigge l'obiettivo di formare esperti in materia di diritto ambientale, con particolare riguardo alle dimensioni professionali dei giuristi, degli economisti, degli ingegneri e degli architetti nonché di fornire competenze specialistiche ed operative nell’esercizio professionale delle attività di vigilanza, polizia e controllo della sicurezza ambientale e del territorio.
Inoltre, per i laureati di cui alla legge 10 agosto 2000, n. 251, corrisponde alle esigenze formative e di qualificazione, di carattere gestionale e specialistico, di cui ai punti b) e c) dell’art. 6, c. 1 della legge 1 febbraio 2006 n. 43.
L'acquisizione di tali professionalità interessa enti locali, operatori giuridici, enti ed associazioni di categoria, imprese pubbliche e private, organismi nazionali (Enel, Enea, Eni, ANPA) e locali (ARPA), aziende municipalizzate e consortili del settore.
La Direzione del Master universitario è stabilita presso la Facoltà di Giurisprudenza- Dipartimento di Diritto Pubblico dell’Università degli Studi di Siena, via P.A. Mattioli, 10 53100 Siena (tel. 0577/235234 fax 0577/235235 e-mail dip.dirpub@unisi.it).
Referente per l’organizzazione e la didattica del Master universitario è la Prof.ssa Valeria Piergigli, e.mail piergigli@unisi.it.
Tutor del Master universitario è il Dott. Vincenzo Ferraro, e.mail vincenzo_ferraro@virgilio.it.
|
Per l’ammissione al Master universitario è richiesto il possesso di:
1) laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 nelle Facoltà di Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Economia e Commercio, Scienze Biologiche, Chimica, Medicina.
2) lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004
3) lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004
4) diplomi di cui all’art. 1 comma 10 della n. 1 dell'8 gennaio 2002 purché in possesso di diploma di Scuola Media Superiore di durata quinquennale
Possono inoltre presentare domanda di ammissione i possessori di altri titoli prescritti dall’art. 5 della L. 251/2000 e dall’art. 1 comma 10 della n. 1 dell'8 gennaio 2002 purché in possesso anche del diploma di scuola media superiore di durata quinquennale. In tal caso l’idoneità dei titoli posseduti ai fini dell’ammissione verrà valutata caso per caso.
I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione al Master universitario.
Per difetto dei requisiti prescritti l’Ufficio Formazione e Post Laurea potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dall’ammissione al Master universitario. |
Il Master prevede un numero chiuso che è fissato da un minimo di 35 ad un massimo di 90 partecipanti
E’ facoltà dei partecipanti frequentare direttamente le lezioni in presenza o fruire delle relative videoregistrazioni dal portale FAD del master. Le assenze dalle stesse lezioni dovranno essere compensate almeno al 70% tramite la modalità a distanza.
Il Master è quindi fruibile anche interamente a distanza. Si consiglia comunque di prevedere la partecipazione diretta ai moduli in presenza che il partecipante è in grado di seguire e/o che valuta preminenti in rapporto alle aree formative che ritiene di dover approfondire in relazione al proprio bagaglio di conoscenze.
Per gli appartenenti alle Agenzie della Prevenzione e per i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni operanti nei settori della prevenzione ambientale, il tirocinio potrà realizzarsi nell’attività di servizio.
A termine del Master è prevista la realizzazione e discussione della relativa tesi. |
I principi costituzionali 5 CFU
2 L’ambiente nel diritto internazionale e comunitario 5 CFU
3 L’organizzazione amministrativa delle funzioni 5 CFU
4 La normativa ambientale di settore e apparati sanzionatori di riferimento 25 CFU
5 Ambiente, impresa, lavoro 2 CFU
6 Ambiente e comunicazione 5 CFU
7 Sicurezza e prevenzione ambientale 5 CFU
8 Stage 8 CFU
|