L'Opes Le attività Strumenti Links Info e Contatti e-Learning Home
 
 
   
ECM
BLSD
Offerta Universitaria
- Progetto UNILAB
Master e Corsi Universitari
   
   
   
 
 

- Brochure promozionale Unilabor 2025/26
- Schede informative
- Modulistica per la preiscrizione

OFFERTA FORMATIVA

Da questo anno accademico, come previsto dalla Convenzione UILFPL-OPES-UNISI del 20.09.2024, il Progetto UNILABOR finalizza e completa il proprio programma. Infatti, ai percorsi di Laurea Triennale  in  Servizi Giuridici (Consulente del Lavoro e Amministrazione, Sicurezza e Servizi al Territorio) va ad aggiungersi quello Magistrale Biennale in Scienze Giuridiche del Lavoro e della Sicurezza.
Per entrambi i percorsi (triennale e magistrale) è prevista l'applicazione dei benefici di cui al provvedimento “PA 110 e lode”, di cui al protocollo d'intesa del 7.10.2021 tra Ministro per la P.A. e la Ministro dell’Università e Ricerca che comporta una forte agevolazione economica per i partecipanti al Progetto UNILABOR che verseranno alla Università 700,00 €/anno, comprensivi di Tasse, Bollo e DSU con una riduzione di circa 2/3 rispetto a quanto normalmente previsto.

Il Progetto UNILABOR ricalca essenzialmente i tratti fondamentali dell’esperienza condotta dalla UIL F.P.L. e da OPES durante gli anni di intensa collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
L’obiettivo progettuale è quello di realizzare un percorso che incoraggia, sostiene ed accompagna la formazione universitaria dei nostri dirigenti ed iscritti verso una laurea universitaria attinente e funzionale sia all’attività professionale che allo sviluppo delle competenze in ambito sindacale.
Riassumiamo di seguito i tratti fondamentali che attengono alla struttura del Progetto UNILABOR.
La partecipazione al progetto comporta anche l’iscrizione alla Università di Siena - Facoltà di Giurisprudenza - Corso di Laurea Triennale in “Scienze Giuridiche" o Corso di Laurea Magistrale in "Scienze Giuridiche del Lavoro e della Sicurezza" ed il relativo pagamento delle tasse universitarie.
Per la partecipazione al Corso di Laurea Triennale è richiesto il possesso del Diploma di Maturità quinquennale; l’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze giuridiche del lavoro e della sicurezza richiede la laurea triennale in Giurisprudenza;
La partecipazione al progetto è su numero chiuso con un massimo di 50 posti l’anno per ogni Corso.
I partecipanti sono qualificati come dirigenti e/o associati alla UIL solo ed esclusivamente dalle Segreterie Regionali e Provinciali della nostra Federazione o della Confederazione.
La quota annua individuale di partecipazione al progetto è preventivata in € 1.400,00 che comprenderà anche tutti i costi legati alla partecipazione ai seminari; la quota dovrà essere corrisposta direttamente dal partecipante nelle forme ed i tempi che saranno indicati al momento della iscrizione definitiva .

UIL FPL Nazionale ed OPES Formazione garantiranno ai partecipanti i seguenti servizi:

 
 
  • assistenza alla gestione dei curricula personali finalizzati alla gestione di eventuali crediti accademici pregressi;
     
  • attività di segreteria (gestione pratiche, iscrizione esami, ecc.).
     
  • riproduzione e distribuzione (anche per via telematica) del materiale didattico di sostegno.
     

    Tramite convenzione con l’Università di Siena:

     
     
  • accesso riservato al portale FAD dedicato al Progetto;
     
  • seminari di materia (solitamente due per ogni materia del CdL), consistenti in incontri didattici e dialogici con docenti-cattedratici della relativa materia da tenersi durante ogni specifico insegnamento, anche in vista delle verifiche da svolgersi in sede universitaria.
     
  • assistenza e tutoraggio in sede di esame. Gli esami saranno organizzati in sessioni speciali. Le sessioni previste per ogni anno accademico sono 4, di norma di 2 esami ciascuna.
     

    I posti disponibili per il corrente anno accademico sono abbastanza limitati;
    chi è veramente interessato alle diverse Progetto è consigliabile che provveda quanto prima alla preiscrizione.

     

    Dipartimento di Giurisprudenza

    Corso di Laurea Triennale in Consulente del Lavoro

    La Facoltà di Giurisprudenza conduce da più di un ventennio attività di formazione e qualificazione professionale per studenti che desiderano esercitare la professione di Consulente del lavoro. Ora la Facoltà ha creato il nuovo corso di laurea in Consulente del lavoro e delle Relazioni Sindacali (classe L14), in sintonia con l’Ordine dei consulenti del lavoro e con le organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro e dell’economia, al fine di qualificare sempre più la formazione di questa figura di professionista e di quanti aspirino a iscriversi all’albo, per la qual cosa dal 2007 è divenuto obbligatorio il possesso della laurea.

    Il corso di studi prevede materie grazie alle quali si ottiene una preparazione giuridica di base, specializzata da approfondimenti in materia di lavoro e impresa.
    Oltre che per l’accesso alla libera professione, questo tipo di laurea continua ad essere spendibile sul mercato del lavoro in tutte quelle attività dove sono richieste conoscenze e formazione nella gestione delle aziende, di una qualche organizzazione
    di lavoro, privata o pubblica, di associazioni sindacali o comunque rappresentative di interessi collettivi e professionali. In sintesi, essa rappresenta un alto livello di qualificazione sia per l’esercizio della libera professione che per lo svolgimento di attività subordinata o parasubordinata in qualità di esperti nei problemi di organizzazione e gestione aziendali, di relazioni industriali e di rapporto di lavoro.


    Corso di Laurea Triennale in Servizi Giuridici - Amministrazione, Sicurezza e Servizi al territorio

    Il curriculum di studi in “Amministrazione, sicurezza e servizi al territorio” (sede di Arezzo) è strutturato in modo tale da offrire specifiche competenze giuridiche nel settore dell'organizzazione amministrativa degli enti locali, delle società pubbliche e delle altre pubbliche amministrazioni statali, nonché di esperti nell'ambito della sicurezza urbana operanti nei servizi di Polizia Locale.
    Tali conoscenze sono sempre più richieste dalle pubbliche amministrazioni e dalle società di gestione dei servizi pubblici per le quali nei prossimi anni si prevede, in ragione del tourn over, un ingresso di giovani laureati per il tramite di pubblici concorsi.
    Si delinea altresì una nuova domanda di professionalità nell'ambito del c.d. Terzo settore, chiamato a gestire, attraverso i soggetti ad esso riconducibili, l'erogazione di prestazioni socio assistenziali esternalizzati dai comuni e per i quali risultano essenziali saperi specialistici relativi al Codice del contratti pubblici e al sistema nazionale e regionale di welfare.

     

    Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche del Lavoro e della Sicurezza

    Obiettivo formativo qualificante del Corso di Studio è quello di fornire competenze avanzate nelle discipline giuridiche e istituzionali, con un solido dominio delle categorie privatistiche e pubblicistiche in prospettiva nazionale e internazionale. Coniugando competenze avanzate nella lingua inglese, anche con riferimento al lessico disciplinare, con conoscenze approfondite nell’area sociologica, economica e giuridica, il Corso di Laurea magistrale assicura una preparazione interdisciplinare mirata a favorire l’occupazione dei propri iscritti, con una particolare attenzione alle tematiche legate al diritto del lavoro, al terzo settore, alla gestione stragiudiziale delle controversie, nonché alla tutela della privacy e alla sicurezza pubblica.

    Il corso prevede nel biennio l’approfondimento di numerose tematiche dell’area giuridica e socio-economica (specie quelle connesse al diritto del lavoro, del Terzo settore e alla gestione d’impresa nonché al diritto dell’UE, al diritto penale e della sicurezza pubblica) e di ambiti relativi alla comunicazione (Lingua e diritto, politiche pubbliche e comunicazione, conoscenze avanzate di una lingua straniera dell’UE). Gli insegnamenti sono impartiti in modalità convenzionale (lezioni frontali in aula) e prevedono la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti.

    Il tirocinio è obbligatorio: le studentesse e gli studenti possono scegliere di svolgere il tirocinio presso uno dei numerosi enti e aziende convenzionati sul territorio oppure di effettuarlo all’estero nell’ambito del programma Erasmus + Mobility for Traineeships. Altrettanto obbligatoria è la partecipazione alle attività integrative, che consistono in simulazioni pratiche per sviluppare abilità operative e capacità critiche e di analisi di casi giudiziari o di questioni giuridiche. Tali attività sono finalizzate a fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti indispensabili per un ingresso consapevole nel mondo del lavoro. La mobilità internazionale è fortemente incoraggiata, in linea con la tradizione che contraddistingue l’ateneo senese.

    Via F. D. Guerrazzi, 1/D 50132 FIRENZE - Tel. 055 334020 Fax: 0553226006 Via San Crescenziano, 25 ROMA - Tel. 0686508506/9 Fax: 0686508535
    By Reptyle