|
 |
 |
|
 |
 |
|

|
Le schede che seguono riportano i dettagli dei contenuti progettuali riferiti ad ogni percorso accademico previsto dalla convenzione in essere tra L'Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, UIL F.P.L. ed OPES Formazione.
Il Soggetto Universitario
L’ateneo per chi vuole studiare e laurearsi. Conta 10.500 studenti iscritti, 320 docenti impegnati con didattica e ricerca su 5 dipartimenti: Economia e Giurisprudenza, Ingegneria Civile e Meccanica, Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, Lettere e Filosofia, Scienze Umane, Sociali e della Salute. Gli studenti possono scegliere tra 12 Corsi di Laurea, 17 Corsi di Laurea Magistrale (di cui uno completamente erogato in inglese ed uno a titolo congiunto con il Politecnico di New York), 1 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, infine 10 Corsi di Dottorato di Ricerca e Master di I e II livello. La didattica è quasi interamente svolta all’interno del Campus Universitario Folcara. Il 92% dei laureati a Cassino si ritiene soddisfatto del proprio Corso di studi.
|
|
|
Facoltà di Scienze Umane, Sociali e della salute
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI E SERVIZIO SOCIALE (LM/87)
II corso di laurea magistrale (biennale) fornisce una conoscenza approfondita delle tecniche per la programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali e delle problematiche relative alla definizione e applicazione delle politiche sociali. II laureato magistrale in Politiche sociali e servizio sociale potrà operare in vari ambiti, quali quelli di integrazione socio-sanitaria, servizi alla persona e alle famiglie, migrazione e relazioni interculturali, esciusione e marginalità sociale, soggetti deboli e politiche di welfare.
II laureato magistrale potrà accedere alI'Esame di Stato per l'esercizio della professione di Assistente Sociale - Sezione A dell'Albo.
Per l'accesso al Corso di Laurea è richiesta la laurea triennale in Servizio Sociale o laurea equipollente |
|
ATTIVITA' FORMATIVE CARATTERIZZANTI, AFFINI E INTEGRATIVE |
- Antropologia Giuridica
- Organizzazione del servizio sociale
- Diritto di famiglia
- C.I. Economia
- C.I. Epidemiologia sociale
- Pedagogia del fenomeni sociali ed interculturali
- Filosofia Politica
- Psicologia delle comunicazioni sociali
- Metodologia della pianificazione delle politiche sociali
- Antropologia dei processi di integrazione socio-culturale
- Diritto della sicurezza sociale
- Lingua Inglese
- Tirocinio
|
********************************************************************* |
Facoltà di Scienze Umane, Sociali e della salute
CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE (L/39)
Il Corso di laurea in Servizio sociale prepara professionisti nel campo del sociale che siano in grado di promuovere:
- interventi di sostegno alle persone, ai soggetti, ai gruppi, alle comunità in condizioni di disagio;
- azioni di responsabilizzazione per evitare il consolidamento di problematicità sociali;
- attività in situazioni nelle quali il disagio è già manifesto, per trovare risposte adeguate ed efficaci.
Tralasciando l'esperienza della Scuola diretta a fini speciali per Assistenti sociali, è da evidenziare che l'indirizzo viene attivato presso l'Ateneo cassinate già dall'a.a. 1995/1996 come Diploma universitario in Servizio sociale, poi trasformato in Corso di Laurea triennale in Servizio sociale classe 6 (D.M. 509/99) dall'a.a. 2000/2001.
Le competenze che lo studente in Servizio sociale acquisisce durante i tre anni di corso gli consentono di realizzare interventi di aiuto in favore di adulti e minori in difficoltà, famiglie a rischio, disabili, anziani, immigrati. Il laureato in Servizio sociale ha competenze e requisiti per accedere alla professione di assistente sociale e per operare in altri contesti del sistema di welfare. Infatti, gli strumenti concettuali acquisiti gli consentono di poter ricoprire ruoli di gestione, organizzazione e programmazione dei servizi sociali o di potersi inserire in altri ambiti occupazionali di natura sociale e socio-sanitaria. La laurea in Servizio sociale si consegue al termine di un triennio di studi che comporta il superamento di 20 esami. Le discipline oggetto di studio sono:
I ANNO:
Pedagogia interculturale
Principi e fondamenti del servizio sociale
Psicologia generale
Storia contemporanea
Antropologia sociale
Istituzioni di diritto pubblico
Lingua e letteratura italiana
Metodi e tecniche del servizio sociale I
Sociologia e politiche sociali
II ANNO
Diritto privato
Igiene e medicina sociale
Metodi e tecniche del servizio sociale avanzato
Psicologia sociale
Lingua Straniera
III ANNO
Istituzioni di economia
Psicologia clinica
Sociologia della famiglia
Diritto del lavoro
Principi costituzionali fondamentali e stato sociale
Informatica
Il corso di laurea prevede anche lo svolgimento obbligatorio di un impegnativo percorso di tirocinio professionale (525 ore) in strutture dislocate sul territorio e convenzionate con l'Ateneo. |
|
|
|
|